Ammissione al corso

L’ammissione al corso di laurea è a numero programmato (numero massimo di studenti ammessi 50).

Per essere ammessi al Corso di laurea in Ingegneria per il Design Industriale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le conoscenze di base necessarie per accedere al corso di laurea triennale riguardano principalmente la lingua italiana e la matematica, meglio se supportate dalla conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. L’istruzione acquisita nell’ambito della scuola secondaria superiore deve aver fornito lo sviluppo della capacità di comprensione lessicale e dei testi, dell’abilità di ragionamento logico e di comprensione, della capacità del ragionamento quantitativo.

Trattandosi di un Corso di Laurea ad accesso programmato per immatricolarsi è necessario partecipare alla prova di ammissione (definita nelle forme e nei modi attraverso apposito bando Rettorale che è pubblicato sul sito dell’Ateneo) e collocarsi utilmente nella graduatoria, stilata sulla base dei risultati.  La prova di ammissione verterà sulla verifica di conoscenze basilari di matematica e scienze come fornite dalle scuole secondarie, e fungerà da verifica delle conoscenze richieste per l’accesso. Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore a una prefissata votazione minima saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.

Percorso di studi

I Anno

Il primo anno è dedicato agli studi delle materie di base dell’Ingegneria Industriale (Matematica, Fisica, Geometria e Rappresentazione tecnica), all’acquisizione delle competenze scientifiche e tecnologiche relative ai materiali, alle loro caratteristiche chimico-fisiche, prestazionali, strutturali e funzionali, e alle relative tecnologie di trasformazione, con particolare focus sui materiali per il design, e alla storia del design e della tecnica.

Denominazione CFU
Tecnologia dei materiali e chimica applicata
6
Laboratorio di rappresentazione
12
Materiali per il design
12
Analisi Matematica
12
Fisica Generale
6
Geometria
6
Storia del design e della tecnica
6

II Anno

Il secondo anno è dedicato all’acquisizione di conoscenze avanzate dell’ingegneria industriale (Meccanica Applicata, Scienza delle Costruzioni e Tecnologie di Produzione) e del disegno industriale (modellazione digitale del prodotto e progettazione di arredi), e includono un Laboratorio di fondamenti del progetto realizzato in collaborazione con una azienda.

Denominazione CFU
Meccanica razionale
6
Tecnologie di produzione
6
Fondamenti di meccanica applicata
9
Scienza delle costruzioni
6
Laboratorio di fondamenti del progetto
12
modellazione geometrica per il design
6
Progettazione di interni
6
Procedimenti e metodi della manutenzione e manutenibilità del prodotto
6

III Anno

Il terzo anno è dedicato allo sviluppo di competenze professionalizzanti relative all’Ingegneria e al Design Industriale, che comprendono l’ingegneria meccanica e dei materiali, il disegno industriale, la sostenibilità e il marketing, e prevede attività di progettazione di prodotto, in cui gli studenti possono applicare le conoscenze e competenze acquisite relative a una varietà di discipline relative all’Ingegneria e al Design Industriale, anche attraverso un tirocinio di tre mesi svolto presso un’azienda.

Denominazione CFU
Prototipazione virtuale e fisica
6
Strategia ed economia del progetto
9
Elementi costruttivi del prodotto industiale
9
Laboratorio di design del prodotto industriale
12

Corsi a scelta:

  • Forme strutturali per il design (6 CFU)
  • Psicologia cognitiva (6 CFU)
  • Human factors in product design (6 CFU)
12
Lingua straniera
3
Tirocinio
6
Prova finale
3