Ammissione al corso

L’ammissione al corso di laurea è a numero programmato (numero massimo di studenti ammessi 50).

Per essere ammessi al Corso di laurea in Ingegneria per il Design Industriale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le conoscenze di base necessarie per accedere al corso di laurea triennale riguardano principalmente la lingua italiana e la matematica, meglio se supportate dalla conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. L’istruzione acquisita nell’ambito della scuola secondaria superiore deve aver fornito lo sviluppo della capacità di comprensione lessicale e dei testi, dell’abilità di ragionamento logico e di comprensione, della capacità del ragionamento quantitativo.

Trattandosi di un Corso di Laurea ad accesso programmato per immatricolarsi è necessario partecipare alla prova di ammissione (definita nelle forme e nei modi attraverso apposito bando Rettorale che è pubblicato sul sito dell’Ateneo) e collocarsi utilmente nella graduatoria, stilata sulla base dei risultati.  La prova di ammissione verterà sulla verifica di conoscenze basilari di matematica e scienze come fornite dalle scuole secondarie, e fungerà da verifica delle conoscenze richieste per l’accesso. Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore a una prefissata votazione minima saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.

Piano di studi

I Anno

Il primo anno è dedicato agli studi delle materie di base dell’Ingegneria Industriale (Matematica, Fisica, Geometria e Rappresentazione tecnica), all’acquisizione delle competenze scientifiche e tecnologiche relative ai materiali, alle loro caratteristiche chimico-fisiche, prestazionali, strutturali e funzionali, e alle relative tecnologie di trasformazione, con particolare focus sui materiali per il design, e alla storia del design e della tecnica.

II Anno

Il secondo anno è dedicato all’acquisizione di conoscenze avanzate dell’ingegneria industriale (Meccanica Applicata, Scienza delle Costruzioni e Tecnologie di Produzione) e del disegno industriale (modellazione digitale del prodotto e progettazione di arredi), e includono un Laboratorio di fondamenti del progetto realizzato in collaborazione con una azienda.

III Anno

Il terzo anno è dedicato allo sviluppo di competenze professionalizzanti relative all’Ingegneria e al Design Industriale, che comprendono l’ingegneria meccanica e dei materiali, il disegno industriale, la sostenibilità e il marketing, e prevede attività di progettazione di prodotto, in cui gli studenti possono applicare le conoscenze e competenze acquisite relative a una varietà di discipline relative all’Ingegneria e al Design Industriale, anche attraverso un tirocinio di tre mesi svolto presso un’azienda.

Prova finale

La prova finale per il Corso di Laurea Triennale consiste nell’esposizione scritta e orale di un argomento, preferibilmente multidisciplinare, approfondito con la supervisione di un docente del corso. L’oggetto della prova finale può essere anche un argomento affrontato durante il tirocinio curriculare o successivamente presso un’azienda o uno studio professionale. 

L’attività è presentata a una Commissione Pre-valutatrice, che contribuisce alla determinazione del voto della prova finale. 

L’esposizione scritta consiste in un elaborato contenente una breve relazione dell’attività svolta in forma di un articolo tecnico di una lunghezza di circa 5 pagine (inserire i caratteri). 

L’esposizione orale consiste in una presentazione dell’attività svolta con il supporto di diapositive che dura circa 10 min. La commissione al termine della presentazione può rivolgere al candidato delle domande per valutare la conoscenza dell’argomento trattato e la capacità di rispondere a domande in merito. 

Alla prova finale sono assegnati 3 CFU (corrispondenti a un impegno di 75 ore complessive) e la valutazione si basa sulla capacità del candidato di esporre il lavoro in modo chiaro e sintetico. 

Calcolo del voto di Laurea

La Commissione di Laurea, basandosi sulla media ponderata degli esami curricolari, assegna il voto di laurea.  

Per l’attribuzione della votazione di 110/110 è richiesta una media pesata delle votazioni pari ad almeno 27/30 e per la votazione di 110/110 e lode è richiesta una media pesata pari ad almeno 28/30 e l’unanimità della Commissione di Laurea. Il voto è direttamente proporzionale alla media con valori che vanno da 83 a 110 per medie da 18 a 27. Nella valutazione della media ponderata, alla votazione “30 e lode” viene attribuito un valore di 33. 

Presentazione domanda di laurea

La domanda di laurea si presenta tramite il portale Alice nella sezione “Conseguimento titolo”. È possibile presentare la domanda anche senza aver completato tutti gli esami, ma questa deve essere effettuata almeno 30 giorni prima dell’appello. Tutti gli esami devono essere superati entro 15 giorni dall’appello. È necessario caricare la ricevuta di avvenuta compilazione del questionario di valutazione laureandi almeno 15 giorni prima della data prevista. 

Date appelli di laurea

Ogni anno sono previsti 6 appelli di laurea triennale. Link alle date:

In corrispondenza della data di conseguimento del titolo non è prevista alcuna cerimonia pubblica, che ha invece luogo in un secondo momento. 

Cerimonia di Proclamazione

Le cerimonie di conferimento del titolo di Laurea Triennale si tengono sei volte all’anno e hanno luogo in una data successiva all’appello di laurea, seguendo il calendario stabilito dalla Scuola di Ingegneria. Gli orari e le sedi sono comunicati via e-mail, e gli studenti devono presentarsi mezz’ora prima, muniti di un documento d’identità. Ogni laureato può invitare fino a 10 ospiti. 

La cerimonia prevede una breve presentazione di una diapositiva. 

La sede e l’orario di convocazione e svolgimento delle cerimonie è di volta in volta comunicato via e-mail con le informazioni relative. 

Maggiori dettagli al link seguente:  https://www.ing.unipi.it/it/studenti/appelli-di-laurea/cerimonie-di-laurea-triennale