Tirocinio Curricolare Universitario
Descrizione:
Il tirocinio curricolare è un’attività formativa prevista all’interno del percorso di studi universitario, finalizzata a fornire agli studenti un’esperienza pratica in un contesto lavorativo coerente con il proprio ambito disciplinare. L’attività si svolge presso un’azienda, un ente o un’organizzazione convenzionata con l’università e consente di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso di studi a casi concreti, sviluppando competenze professionali e trasversali utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Durata e crediti formativi:
Il tirocinio prevede un impegno di 150 ore da svolgere presso la sede ospitante e dà diritto al riconoscimento di 6 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Obiettivi formativi:
- Applicare le competenze teoriche e pratiche acquisite nel corso di studi in un contesto lavorativo reale.
- Sviluppare capacità di problem solving, autonomia operativa e lavoro in team.
- Approfondire la conoscenza del settore professionale del design industriale e acquisire esperienza diretta sulle dinamiche aziendali.
- Potenziare le capacità di comunicazione e interazione con figure professionali del settore.
Modalità di svolgimento:
Lo studente, sotto la supervisione di un tutor aziendale e con il supporto di un tutor accademico, parteciperà attivamente alle attività aziendali assegnate, nel rispetto del progetto formativo concordato. Al termine del tirocinio, saranno richiesti un registro delle presenze e una relazione finale in cui lo studente descriverà le attività svolte e le competenze acquisite.
Di seguito sono riportate nel dettaglio le informazioni relative all’avvio e allo svolgimento del tirocinio.
Mappa Concettuale per Tirocinio
I passaggi principali per l’avvio di un tirocinio sono i seguenti:

Di seguito tali passaggi saranno esaminati nello specifico.
